Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Al via la ventesima edizione del Mediterraneo Video Festival

11/09/2017

Ascea/Velia (SA)

Inizia ufficialmente oggi, martedì 12 settembre 2017, la presentazione della 20ª edizione del Mediterraneo Video Festival, con la conferenza stampa a Roma, ore 10:30, Sala Conferenze dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno, corso Vittorio Emanuele II, 39.

Alla  conferenza stampa parteciperanno la prof.ssa Maria Amata Garito, rettrice dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno, Maria Grazia Caso, direttrice artistica del Mediterraneo Video Festival, il regista Giorgio Verdelli, Noureddine Fatty, Tony Shargool, direttore artistico di FestivalMente FM Onde Cerebrali, Emanuela Piovano, membro della giuria della 20ª edizione del Mediterraneo Video Festival.

Il Mediterraneo Video Festival, diretto da Maria Grazia Caso, si svolgerà dal 15 al 17 settembre 2017, nella splendida cornice di Palazzo De Dominicis-Ricci ad Ascea/Velia (SA), sito archeologico di grande prestigio, nel Parco Nazionale del Cilento.

Otto i titoli in selezione ufficiale: Si accoglie quel che si semina di Alaa Ashkar, Francia; El mundanal ruido di David Muñoz, Spagna; Fifty rupees only di Nagore Eceiza Mugica, Spagna; Moo Ya di Filippo Ticozzi, Italia; La cena di Toni di Elisabetta Pandimiglio, Italia; Pump di Joseph David, Francia, Le canzoni di Giovanni Rosa, Italia; Gaza di Julio Perèz e Carles Bover, Spagna.

La giuria composta Emanuela Piovano, Azedin El Ouafi, Hafida Kassoui, Paolo Speranza, assegnerà il Premio per il miglior film documentario 2017 della sezione internazionale.

Il Mediterraneo Video Festival 2017 si preannuncia ricchissimo di titoli di qualità, per un festival che si apre sempre di più alle produzioni indipendenti dell’area mediterranea e alla collaborazione con le scuole di cinema.

Per l’occasione, sabato 16 settembre ore 19:30, ci sarà una meeting session in collaborazione con l'Università Telematica Internazionale Uninettuno che presenterà "À Première Vue", una finestra sulle opere dei giovani talenti del cinema del Mediterraneo, in collaborazione con la COPEAM - Conferenza Permanente dell’Audiovisivo del Mediterraneo e con le scuole di cinema ALBA di Beirut, ESAC di Tunisi ed ESAV di Marrakech. Interviene la prof.ssa Maria Amata Garito, rettrice dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno. L’incontro sarà moderato dal critico cinematografico Alberto Castellano.

Ad aprire il festival, venerdì 15 settembre ore 20:30, il film-documentario Pino Daniele - Il tempo resterà di Giorgio 

Verdelli, a cui sarà consegnato il Premio speciale Medfest 2017 per il film tributo ad uno dei grandi artisti del panorama musicale internazionale e mediterraneo.

E sul tema del Mediterraneo che unisce e non divide, il 16 settembre ore 20:30, ci sarà un recital dal titolo L’esilio del flautista, opera prima scritta e interpretata da Nour Eddine Fatty, a cui sarà consegnato il Premio speciale Medfest 2017 per il brano Exil.

Nei matinée del festival, sono da segnalare una serie di interessanti appuntamenti, tra cui l'omaggio a Bruno Lauzi, sabato 16 settembre ore 10:30, con la proiezione del film Ora dicono fosse un poeta - Conversazioni e divagazioni con Bruno Lauzi, regia di Felice Andreasi, Antonio De Lucia.

Incontri e racconti sarà l’appuntamento con i protagonisti del cinema documentario a confronto, Premio speciale Medfest 2017 a Tony Shargool, direttore artistico di FestivalMente - FM Onde Cerebrali (Roma) e Premio speciale Medfest 2017 ad Azedin El Ouafi, direttore e fondatore di CSFF - Cap Spartel Film Festival (Tangeri), sabato 16 settembre ore 11:30.

Il tema di paesaggio delle culture alimentari è il focus dal titolo  L’ulivo e lo stile di vita mediterraneo a cura dell’Università Popolare Medicina degli Stili di Vita (UPMSV) in collaborazione con l'Università di Salerno e l’Università della Campania, moderano il prof Eugenio Luigi Iorio e il dott. Vincenzo Pizza. domenica 11:30.

Nello spazio retrospettive l’omaggio a Fiorenzo Serra, il documentarista più importante per la Sardegna del secondo Novecento, a cura del critico cinematografico Paolo Speranza, domenica 17 settembre ore 17,00.

Un open space a 360 gradi con concerti, mostre d’arte contemporanea, tra cui "Scenari"- paesaggi, immagini e mutazioni - con Barbara De Marco, Francesco Aversano e Motus Video Art, per il  20° Mediterraneo Video Festival che, visti i presupposti, sembra proprio destinato a confermare il crescente interesse degli anni passati.

 

Tutte le news e curiosità dal web www.medvideofestival.net

 

Stefano Pignataro - Extratime -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Pallavolo, quinta vittoria consecutiva per l'Annalisa San Marzano: salvezza più vicina

Si prospetta un bel finale di stagione nel girone G del campionato di Serie B per il San Marzano Team Volley targato. Un'altra vittoria importante per la compagine...

Pallavolo, la Salerno Guiscards supera alla distanza le resistenze dell'Ancis Villaricca

Altri tre passi verso la salvezza. Soffre, lotta ma alla fine la Santoro Creative Hub Salerno passa sul campo dell’Ancis Villaricca e conquista una vittoria, la...

Donzelli contestato all'unisa

Durante la giornata di ieri (31/03/2025), si è svolto un evento all’università di Salerno organizzato da Azione Universitaria e con la partecipazione del...

Basket, la Power Salerno prima sogna poi si sveglia amaramente: Livorno passa sul gong al supplementare

Una partita da batticuore, giocata punto a punto, davanti a un PalaLongo incandescente. La Power Basket Salerno nella 34a giornata di B Nazionale sfiora l’impresa contro...

Basket, la Polisportiva Agropoli convince con Sant'Antimo e scalda i motori per il gran finale

Nella terzultima giornata di regular season del campionato di Serie C Interregionale, la Polisportiva Agropoli non perdona con il fanalino di coda PSA Sant'Antimo ed a...

Basket, terza vittoria di fila per la Folgore Nocera: sbancata Monte di Procida. Due baby gialloviola all'One Day Camp Academy

La Folgore Nocera cala il tris. Nella 12a giornata di ritorno del campionato di Divisione Regionale 1, terzo successo consecutivo e un altro colpo esterno per i gialloviola:...

Basket, l'Angri femminile emula la maschile e suggella il doppio successo contro le pugliesi: Fasano ko all'esordio play-off

L’Angri Femminile rischia, ma batte all’overtime Fasano (62-60). La tensione per la prima gara play-off tira un brutto scherzo alle ragazze di coach Michele Morra....

Basket, una strepitosa Angri sbanca all'overtime il campo della capolista Monopoli

Una meravigliosa Angri Pallacanestro vince al supplementare sul parquet della capolista Manelli Monopoli (85-88). Prestazione stratosferica per gli uomini di coach Francesco...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?