Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Salerno, Complesso San Michele: sabato 3 febbraio "La zampogna in Campania". Incontri ed esibizioni. Ingresso libero

05/02/2024

Nell’ambito dei Colloqui di Salerno 2023-2024 Annabella Rossi: "Vivere la realtà e già scienza", si e' tenuto sabato 3 febbraio a Salerno, presso il Complesso San Michele - Fondazione Carisal (via San Michele n. 8), gli incontri di approfondimento sul tema: "La Zampogna in Campania. Costruzione, uso e diffusione di uno strumento popolare", a cura di Ugo Vuoso - Ceic Centro Etnografico campano - Istituto di studi storici e antropologici, dove costruttori, musicisti e ricercatori racconteranno usi, diffusione e futuro della zampogna, il più noto fra gli strumenti musicali della tradizione campana. La giornata di studi su "La zampogna in Campania" è realizzata in collaborazione con l’a.p.s. Rosamarina di San Michele di Serino e il Laboratorio di Antropologia "A. Rossi" dell’Università di Salerno, diretto dall’antropologo Vincenzo Esposito (Unisa); nel corso della giornata verrà annunciata la nascita della "Scuola di Musica e Strumenti Tradizionali di S. Michele di Serino".

La zampogna e la ciaramella per molte persone sono gli strumenti che eseguono le novene natalizie. In realtà sono strumenti versatili, antichissimi, presenti in moltissime feste popolari e nelle più svariate occasioni cerimoniali. Diffuse nelle tradizioni musicali e folkloriche di molti Paesi europei, dove è possibile registrare forme, tecniche e denominazioni diverse, la zampogna e la ciaramella in Campania assumono una loro specificità tecnica e formale. Nelle cinque province gli artigiani dei due strumenti musicali creano modelli che rientrano nella tipologia lucano-campana, di derivazione agro-pastorale, particolarmente in uso nelle tradizioni musicali dell’avellinese-beneventano e, soprattutto, del salernitano.

In area cilentana del resto, in paesi come Colliano o San Gregorio Magno, sono ancora attive alcune botteghe artigiane e molti virtuosi dei due strumenti popolari vivono proprio nei comuni della Campania interna. Gli zampognari delle novene natalizie - che rappresentano occasioni di un lavoro musicale non trascurabile-, provengono da queste zone nelle quali si alimenta anche un complesso melieu culturale dal quale appassionati, estimatori e musicisti di varia formazione, che mantengono vive tradizioni esecutive e antichi repertori, si aprono a nuove applicazioni tecniche ed a sperimentazioni musicali di grande spessore. "Un universo culturale e musicale suggestivo e composito, fortemente attrattivo per la ricerca e la valorizzazione", afferma il docente Unisa Ugo Vuoso, che ha promosso l’iniziativa. "La scuola di musica tradizionale di San Michele di Serino attiverà a breve i primi corsi formali e informali di zampogna e ciaramella - annuncia Pietro Giliberti, presidente dell’associazione Rosamarina che ha realizzato l’iniziativa didattica - per proporre poi corsi per imparare a suonare altri strumenti, e per diventare attivi protagonisti e interpreti delle nostre  tradizioni festive".

La giornata del 3 febbraio si aprirà, dopo i saluti istituzionali, alle 10.45 con la tavola rotonda "Salvaguardare e trasmettere la cultura musicale di tradizione orale", un tema complesso e dibattuto, che vedrà la partecipazione di Gioacchino Acierno (musicista e componente degli Zampognari di Montevergine), di Carlo Faiello (musicista e compositore, direttore della rassegna di musica popolare La Notte della Tammorra), di Pietro Giliberti (presidente dell’associazione Amici della Rosamarina), di Riccardo Galdieri (musicista), Michele Nardiello (Ass.ne Tradizionando di Palomonte), di Franco Sorvillo (responsabile Istituto Ceic Monti Lattari), di Gianluca Zammarelli (costruttore di strumenti musicali, musicista e ricercatore), di Roberto D’Agnese (esperto di tradizioni popolari e organizzatore di eventi culturali e musicali), che modererà l’incontro.

Dopo l’esibizione degli allievi della "Scuola di Musica e Strumenti popolari" di San Michele di Serino (Avellino), prevista per le 11.30, si e' tenuta la tavola rotonda dedicata all’artigianato musicale: "Campane di legno. Costruttori di zampogne delle province campane", nel corso della quale Carmine Carbone (Colliano, Salerno), Pietro Citera (Orria Cilento, Salerno), Diego Morzillo (Benevento), Massimo Mozzillo (Sessa Aurunca), Nikolas Proroga (Pozzuoli), Umberto Romano (Benevento), Domenico Ruotolo (Caserta), Andrea Tarantino (Caserta), coordinati da Ciro Caliendo (etnomusicologo e maestro liutaio), hanno portato le loro testimonianze sui saperi e le pratiche legate alla costruzione di ciaramelle e zampogne.

Dalle 12.50 sono state previste esibizioni degli zampognari intervenuti all’incontro.Le conclusioni, alle 13.30, sono affidate a Piero Ricci (docente al Conservatorio di Campobasso), Gianluca Zammarelli (musicista e ricercatore) e Ugo Vuoso.

Stefano Pignataro - Rassegna -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Calcio a 5, inedito pari ad occhiali nel derby Cicalesi-Nocerina. Vitalica salvo, punto pesante per il Real Diano. Casollese rimontata

Conto alla rovescia per la festa. Il Rione Cicalesi esce indenne dal derby-partitissima del PalaCoscioni con la Nocerina, gara valevole per la terzultima giornata del girone C...

Calcio a 5, l'Amalfi Coast Sambuco vince a tavolino. Festa salvezza per la Virtus Campagna, Scafati ai play-out

Chiude i battenti la regular season del massimo campionato regionale di Calcio a 5. Consacrata la promozione in B del Sorrento (miglior attacco con 141 goal) e la qualificazione...

A sorpresa esce "Una parte di me" di Pino Daniele

Riceviamo e pubblichiamo 
A sorpresa, mercoledì 19 marzo, giorno del 70° compleanno, nel giorno del 70° compleanno di Pino Daniele, del suo onomastico e...

Evento speciale al cinema: arriva il documentario su Pino Daniele

Riceviamo e pubblichiamo
PINO DANIELE
A 70 anni dalla sua nascita e a 10 anni dalla sua scomparsa
31 MARZO – 1 APRILE – 2 APRILE: EVENTO SPECIALE AL CINEMA!...

1MNext, chiusa la prima fase del contest per nuovi artisti: i tre vincitori al concertone del Primo Maggio

IL CONTEST PER NUOVI ARTISTI
CHE PORTA I TRE VINCITORI
SUL PALCO DEL PRIMO MAGGIO 2025
IN PIAZZA SAN GIOVANNI IN LATERANO A ROMA
150 ARTISTI ACCEDONO ALLA FASE SUCCESSIVA DI...

Prophecy, il nuovo film tratto dal manga di Tetsuya Tsutsui porta sul grande schermo la storia di "Paperboy"

Dopo il grande successo delle due anteprime a Milano e a Roma il 24, 25 e 26 marzo è arrivato nelle sale italiane il nuovo film tratto dal manga di Tetsuya Tsutsui, sul...

Musica, Petit torna con il nuovo singolo "Mezzanotte"

Dopo averci fatto ballare senza sosta con la sua hit di platino "MAMMAMÌ" e aver chiuso il suo 2024 con un tour nelle principali città italiane, PETIT torna...

Calcio a 5, il Potenza si conferma bestia nera del Mama San Marzano e passa a Scafati

Il Città di Potenza si conferma bestia nera del Mama Futsal San Marzano e sbancando il c.s Gymnasium di Scafati sancisce la promozione in A2 del Formia. I granata,...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?