Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Kant, a 300 anni per la pace perpetua

23/04/2024

Kant, a 300 anni per la pace perpetua

Esattamente ieri si è festeggiato il trecentesimo anniversario della nascita dell'illustre filosofo Immanuel Kant.

Ma chi era davvero Kant?

Tale nome, che a molti ex-liceali avrà suscitato non pochi ricordi, è l'ultimo pensatore facente parte della scuola filosofica dell'illuminismo.
Fu professore a Königsberg, dove si distinse già da giovanissimo per i suoi testi a sostegno delle tesi dell'emergente fisico Isaac Newton. Ciò che lo rese famoso in tutto il mondo, incoronandolo come un gigante della filosofia, sono le sue Critiche: una trilogia di testi dove smonta la maggior parte delle credenze filosofiche del tempo, criticandone ( da qui critica a ... ) il metodo alla radice. 
Sebbene sia innegabilmente vero che una buona parte della popolazione avrebbe bisogno di comprendere Kant, oggi volgeremo uno sguardo ad uno dei suoi testi più importanti ma al contempo più trascurati che ha scritto, ossia "Per la pace perpetua".

 

 

Per la pace perpetua, perchè non abbiamo capito Kant

Nel suo trattato, Immanuel Kant espone delle riflessioni brutalmente attuali, cercando di incentivare il lettore a prendere coscienza rispetto ai conflitti armati nel mondo. Kant postula due termini fondamentali per lo sviluppo del suo pensiero politico : tregua e pace. La prima indica un periodo inserito fra due guerre, in cui i paesi non combattono apertamente, mentre la seconda identifica un periodo in assenza di guerre. Ciò che emerge da tale postulazione è che la pace non può che essere eterna, poichè altrimenti non è che una lunga tregua. Secondo Kant, inoltre, i re non riescono ad agire in maniera razionale poiché "corrotti dal potere". Tali tesi, seppur secolarizzate nel pensiero filosofico europeo, non sono a quanto pare entrate come parte integrante della nostra vita politica.

Guardiamo al mondo di oggi con gli occhi di Königsberg

Rileggendo le tesi proposte, a sentir parlare del concetto di tregua non può che sorgere nella nostra mente il periodo a noi sempre più lontano della Guerra fredda. Tale periodo storico non costituisce però una tregua kantiana, poichè il conflitto (sebbene non ufficialmente) era aperto, solo combattuto su fronti decentralizzati e secondari ( Vietnam, Iraq, ...). Se pensiamoci in questi termini, oggi non siamo che in una fragile tregua, non in una pace. La guerra un Ucraina e la resistenza palestinese sono esempi di come la pace non sia qualcosa di vicino. Kant ci suggerisce di diminuire progressivamente gli armamenti per non sfociare in nuove guerre, per fare finalmente la pace, ma i nostri paesi non fanno che aumentare le spese militari allontando sempre più la fine delle guerre.

 

I tempi correnti dimostrano che noi di Kant abbiamo capito veramente poco. Dopo 300 anni dalla sua nascita, ancora siamo incatenati da pregiudizi irrazionali che ci istigano alla violenza, ignorando ciò che Kant ci insegna. È evidente, quindi, che Kant è così attuale che dopo 300 anni dalla sua nascita non lo abbiamo capito e, probabilmente, necessiteremo di altri 300 per comprendere una sola virgola dei suoi testi.

Tag: Kant, 300 anni, pace
Daniele Sica - Attualità -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Pallavolo, l'esempio di Alessia Postiglione per le nuove leve: "Ricominciare a giocare come una rivalsa, gavetta fondamentale"

Un esempio virtuoso di quanto nello sport l'ingrediente essenziale sia la passione che, come direbbe Dante, move ogni cosa. Alessia Postiglione incarna alla perfezione il...

Pallavolo, quinta vittoria consecutiva per l'Annalisa San Marzano: salvezza più vicina

Si prospetta un bel finale di stagione nel girone G del campionato di Serie B per il San Marzano Team Volley targato. Un'altra vittoria importante per la compagine...

Pallavolo, la Salerno Guiscards supera alla distanza le resistenze dell'Ancis Villaricca

Altri tre passi verso la salvezza. Soffre, lotta ma alla fine la Santoro Creative Hub Salerno passa sul campo dell’Ancis Villaricca e conquista una vittoria, la...

Donzelli contestato all'unisa

Durante la giornata di ieri (31/03/2025), si è svolto un evento all’università di Salerno organizzato da Azione Universitaria e con la partecipazione del...

Basket, la Power Salerno prima sogna poi si sveglia amaramente: Livorno passa sul gong al supplementare

Una partita da batticuore, giocata punto a punto, davanti a un PalaLongo incandescente. La Power Basket Salerno nella 34a giornata di B Nazionale sfiora l’impresa contro...

Basket, la Polisportiva Agropoli convince con Sant'Antimo e scalda i motori per il gran finale

Nella terzultima giornata di regular season del campionato di Serie C Interregionale, la Polisportiva Agropoli non perdona con il fanalino di coda PSA Sant'Antimo ed a...

Basket, terza vittoria di fila per la Folgore Nocera: sbancata Monte di Procida. Due baby gialloviola all'One Day Camp Academy

La Folgore Nocera cala il tris. Nella 12a giornata di ritorno del campionato di Divisione Regionale 1, terzo successo consecutivo e un altro colpo esterno per i gialloviola:...

Basket, l'Angri femminile emula la maschile e suggella il doppio successo contro le pugliesi: Fasano ko all'esordio play-off

L’Angri Femminile rischia, ma batte all’overtime Fasano (62-60). La tensione per la prima gara play-off tira un brutto scherzo alle ragazze di coach Michele Morra....
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?