Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

RIVOLUCIONARIA La lotta sociale in musica di Lavinia Mancusi

27/07/2024

Ultimo appuntamento domenica 28 luglio, all’Area Archeologica di Fratte, per la rassegna "Il Gioco serio del Teatro…Pensa con il Teatro 2024" - Revolucionaria! è un concerto per musica e storie che ripercorre le vite delle tre cantautrici sudamericane, Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas, attraverso le loro canzoni. A dar voce a queste "rivoluzionarie" Lavinia Mancusi che chiuderà la kermesse di Antonello De Rosa. In scena con Mancusi, Denise Di Maria, voce e charango, Iacopo Schiavo, voce e chitarra e Mauro Menegazzi, fisarmonica. Violeta Parra, Chavela Vargas, Mercedes Sosa sono nomi che disegnano un continente. Sono le donne che hanno scandito, cantando, la storia del Sud America contemporaneo, costellata di dittature feroci e di magnifiche rivoluzioni. Hanno dato voce a un popolo multiforme che, seppur massacrato, emerge dalla storia fiero e poetico. Mentre con le loro voci si consegnavano, forse inconsapevolmente, alla storia - Violeta, Chavela e Mercedes hanno vissuto, si sono innamorate, hanno fallito ed esultato numerose volte. Tornare a quei giorni è, ovviamente, impossibile, ma è possibile far riemergere quel fuoco che le ha accompagnate e consacrate.

Le vite intrecciate, la musica senza tempo e le lotte grandi come il mondo di Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas: tre interpreti straordinarie, tre donne che, nel loro canto, sono riuscite ad abbracciare il mondo, intonando i temi universali dell’amore e della lotta, della libertà e del desiderio, della giustizia negata e del cambiamento necessario. Lavinia Mancusi raccoglie un’eredità imponente e, scavando nello sconfinato repertorio di queste icone della musica popolare di ogni tempo e paese, torna a dare voce a vite straordinarie, nate nelle periferie della Terra, costrette a fare i conti con la repressione e l’esilio eppure sempre capaci di librarsi al di là di qualunque confine. "Un concerto per risvegliare la coscienza sociale" afferma Antonello De Rosa direttore artistico della rassegna che insieme al direttivo ha voluto con forza ed investimento questo concerto finale.

Domenica 28 luglio ore 21.00 Area Archeologica di Fratte - Salerno.

Biglietti in prevendita sulla piattaforma Liveticket. Info e prenotazioni al 3922710524- scenateatrosalerno@gmail.com.

Biografia

Lavinia Mancusi nasce a Roma nel 1984. Grazie agli stimoli familiari compie diversi viaggi all'estero, esperienza che le consente, sin dalla più tenera età, l'approccio a molteplici culture nella loro forma più autentica e popolare. Il suo lavoro si svolge nel campo musicale soprattutto di origine etnica e popolare, nutrito dalla passione e dalla curiosità per le ritmiche e le sonorità dell'umanità arcaica. Inizia a sette anni lo studio del violino con il M° Massimo Pastorello presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma. Agli stessi anni risalgono le prime esperienze in formazioni coristiche con il M° Amedeo Scutiero. Sempre agli anni dell'infanzia risale lo studio della danza classica prima e di quella contemporanea poi (tecnica Graham e Nuova Danza), percorso che approda nello studio e nella pratica del repertorio coreutica tradizionale del Centro e Sud Italia. Nel corso degli anni approfondisce la tecnica violinistica con i Maestri Tiziana Mangione (primo violino dell'Orchestra Sinfonica di Roma), Marco Fiorentini (Arts Academy), Carlo Cossu e Antonio Fraioli. Al 2006 risale l'incontro con la musica tradizionale italiana a partire dall’incontro e dalla collaborazione in qualità di polistrumentista e danzatrice nella formazione I Tamburi del Vesuvio con il M° Nando Citarella, con il quale studia canto e tamburi a cornice italiani.

Studia con Lucilla Galeazzi (canto popolare) e Daniela Carletti (canto jazz e moderno). Con il M° Gabriele Gagliarini approfondisce le ritmiche mediterranee e sudamericane. Del 2013 è la sua opera prima Semilla, una coproduzione Mancusi/Gagliarini/Modugno. Del 2018 è Semilla vol. II nel quale prosegue la ricerca, insieme a Gabriele Gagliarini, fra le sonorità popolari, con uno sguardo più attento alle culture del Sud America. Sempre al 2013 risale l’inizio della sua collaborazione come voce solista e polistrumentista con l’ensamble di musica mediterranea Takadum Orchestra di Simone Pulvano e Gabriele Gagliarini. Nel 2014 fonda, insieme alle organettiste Monica Neri e Rita Tumminia, il trio femminile Lamorivostri, progetto di folk d’autore. Con il brano Lamorivostri (M. Neri) si classificano fra i 9 finalisti del Premio Parodi 2016. Nel 2018 con il brano Teresa di mare è inserito nella compilation Yayla-Musiche Ospitali (Appaloosa Records & Centro Astalli). Nel 2015 inizia la sua collaborazione con il cantautore Alessandro Mannarino come cantante e polistrumentista per i suoi tour Corde 2015 (2015), Apriti Cielo Tour (2017) e L’Impero Crollerà (2018). Nel 2016 inizia la collaborazione con Marco Abbondanza, direttore artistico del Festival Sete Sòis e Sete.

Stefano Pignataro - Rassegna -


Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Pallavolo, l'esempio di Alessia Postiglione per le nuove leve: "Ricominciare a giocare come una rivalsa, gavetta fondamentale"

Un esempio virtuoso di quanto nello sport l'ingrediente essenziale sia la passione che, come direbbe Dante, move ogni cosa. Alessia Postiglione incarna alla perfezione il...

Pallavolo, quinta vittoria consecutiva per l'Annalisa San Marzano: salvezza più vicina

Si prospetta un bel finale di stagione nel girone G del campionato di Serie B per il San Marzano Team Volley targato. Un'altra vittoria importante per la compagine...

Pallavolo, la Salerno Guiscards supera alla distanza le resistenze dell'Ancis Villaricca

Altri tre passi verso la salvezza. Soffre, lotta ma alla fine la Santoro Creative Hub Salerno passa sul campo dell’Ancis Villaricca e conquista una vittoria, la...

Donzelli contestato all'unisa

Durante la giornata di ieri (31/03/2025), si è svolto un evento all’università di Salerno organizzato da Azione Universitaria e con la partecipazione del...

Basket, la Power Salerno prima sogna poi si sveglia amaramente: Livorno passa sul gong al supplementare

Una partita da batticuore, giocata punto a punto, davanti a un PalaLongo incandescente. La Power Basket Salerno nella 34a giornata di B Nazionale sfiora l’impresa contro...

Basket, la Polisportiva Agropoli convince con Sant'Antimo e scalda i motori per il gran finale

Nella terzultima giornata di regular season del campionato di Serie C Interregionale, la Polisportiva Agropoli non perdona con il fanalino di coda PSA Sant'Antimo ed a...

Basket, terza vittoria di fila per la Folgore Nocera: sbancata Monte di Procida. Due baby gialloviola all'One Day Camp Academy

La Folgore Nocera cala il tris. Nella 12a giornata di ritorno del campionato di Divisione Regionale 1, terzo successo consecutivo e un altro colpo esterno per i gialloviola:...

Basket, l'Angri femminile emula la maschile e suggella il doppio successo contro le pugliesi: Fasano ko all'esordio play-off

L’Angri Femminile rischia, ma batte all’overtime Fasano (62-60). La tensione per la prima gara play-off tira un brutto scherzo alle ragazze di coach Michele Morra....
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?