Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Il problema dell'arresto di Durov

27/08/2024

Circe due giorni prima della scrittura di questo articolo, il fondatore di Telegram, il sig. Pavel Durov, è stato arrestato in Francia con l’accusa di non saper controllare cosa accade nel suo social, spazio nella quale si commettono molti dei reati informatici più comuni. Di fatto Durov è attualmente imputato di dodici reati, ma principalmente di complicità di atti illeciti, e seguiranno quattro giorni dove i magistrati francesi decideranno se lasciarlo libero o tenerlo in custodia, oltre che decidere del destino della sua app. Per comprendere questa situazione non possiamo che dare prima, però, uno sguardo all’app e, di conseguenza, a cosa sia concretamente inputato Durov.

Telegram, luci ed ombre della privacy

Telegram è un’app di messaggistica istantanea molto potente, capace di far interagire utenti e bot. La sua particolarità è il suo forte rispetto della privacy e della sicurezza per gli utenti. Alla pari di altre app simili, come Signal per esempio, tutti i dati riguardanti che transitano al suo interno sono criptati scrupolosamente e non vengono condivisi con enti terzi, sia per quanto riguarda le singole chat che per i gruppi. Questi ultimi hanno anche la particolarità di poter essere pubblici (e quindi ricercabili ed accessibili) o privati (nascosti, accessibili solo su invito). Ciò che ha acceso la miccia che ha fatto esplodere la vicenda è la ferma convinzione di Durov a non collaborare con nessun governo, anche in caso di investigazioni di sicurezza, in nome della libertà di ogni persona di interconnettersi alle altre senza censure e paletti. È indubbio quindi che Telegram sia uno dei social più sicuri, ma con tanta sicurezza è innegabile che venga fatto anche qualcosa di losco. La piattaforma si è macchiata nel tempo della partecipazione di tanti utenti intenzionati a vendere merce illegale o a far trapelare foto e video vietate dalla legge (tendenzialmente materiale esplicito di bambini o di violenze), i quali si sono sentiti protetti dal forte rispetto nei confronti dei loro dati. Tuttavia, è bene ricordare che in nessuno spazio di internet si è perfettamente anonimi e molti dei criminali qui citati, sebbene con molta fatica, sono stati messi a processo nell’arco del tempo.

Il problema del caso Durov

Durov è accusato quindi di mantere i suoi utenti troppo “al sicuro”, rendendo facile svolgere attività illecite nei suoi spazi, anche se è giusto puntualizzare che esistono spazi ancora più sicuri e protetti. Sebbene sia comunque vero che Telegram abbia una fetta di utenza profondamente marcia e che sia molto difficile identificarla completamente per mezzo della mancata cooperazione di Durov, va sottolineato che ciò che accade su Telegram accade anche su tutti gli altri social sotto il naso di tutti. Se mai Durov venisse condannato, sarebbe giusto e legittimo condannare anche Musk o Zuckemberg? È probabile che questi resteranno illesi per molto tempo, perché la “linea immaginaria” che separa il troppo scandalo dal troppo poco scandalo non è al di sotto di loro, ma chi fissa questa linea? Il dilemma del controllore è sempre uno dei problemi fondamentali della politica e il manifestarsi nella nostra società di piattaforme con un controllo relegato ad un solo controllore, con interessi economici contrastanti al benessere legislativo talvolta, non fa che renderlo sempre più attuale. Non ci resta altro che aspettare il verdetto e conoscere le eventuali pene sottoposte al CEO imputato.

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Calcio a 5, inedito pari ad occhiali nel derby Cicalesi-Nocerina. Vitalica salvo, punto pesante per il Real Diano. Casollese rimontata

Conto alla rovescia per la festa. Il Rione Cicalesi esce indenne dal derby-partitissima del PalaCoscioni con la Nocerina, gara valevole per la terzultima giornata del girone C...

Calcio a 5, l'Amalfi Coast Sambuco vince a tavolino. Festa salvezza per la Virtus Campagna, Scafati ai play-out

Chiude i battenti la regular season del massimo campionato regionale di Calcio a 5. Consacrata la promozione in B del Sorrento (miglior attacco con 141 goal) e la qualificazione...

A sorpresa esce "Una parte di me" di Pino Daniele

Riceviamo e pubblichiamo 
A sorpresa, mercoledì 19 marzo, giorno del 70° compleanno, nel giorno del 70° compleanno di Pino Daniele, del suo onomastico e...

Evento speciale al cinema: arriva il documentario su Pino Daniele

Riceviamo e pubblichiamo
PINO DANIELE
A 70 anni dalla sua nascita e a 10 anni dalla sua scomparsa
31 MARZO – 1 APRILE – 2 APRILE: EVENTO SPECIALE AL CINEMA!...

1MNext, chiusa la prima fase del contest per nuovi artisti: i tre vincitori al concertone del Primo Maggio

IL CONTEST PER NUOVI ARTISTI
CHE PORTA I TRE VINCITORI
SUL PALCO DEL PRIMO MAGGIO 2025
IN PIAZZA SAN GIOVANNI IN LATERANO A ROMA
150 ARTISTI ACCEDONO ALLA FASE SUCCESSIVA DI...

Prophecy, il nuovo film tratto dal manga di Tetsuya Tsutsui porta sul grande schermo la storia di "Paperboy"

Dopo il grande successo delle due anteprime a Milano e a Roma il 24, 25 e 26 marzo è arrivato nelle sale italiane il nuovo film tratto dal manga di Tetsuya Tsutsui, sul...

Musica, Petit torna con il nuovo singolo "Mezzanotte"

Dopo averci fatto ballare senza sosta con la sua hit di platino "MAMMAMÌ" e aver chiuso il suo 2024 con un tour nelle principali città italiane, PETIT torna...

Calcio a 5, il Potenza si conferma bestia nera del Mama San Marzano e passa a Scafati

Il Città di Potenza si conferma bestia nera del Mama Futsal San Marzano e sbancando il c.s Gymnasium di Scafati sancisce la promozione in A2 del Formia. I granata,...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?