Con l’ascesa al potere di Trump e la sua troupe le possibilità commerciali delle potenze non statunitensi calano drasticamente. Questo perché il Tycoon ha in piano di immettere dazi elevati sugli import-export, danneggiando sia l’economia estera, che la qualità della vita degli americani.
Con questa espressione che sta girando da un po’ nell’aria si intende il crescente aumento dei dazi dall’America e contro l’America. Per “dazi” si intende invece imposte sui prodotti non nazionali, quindi importati. Trump, tramite il dispiegamento di questo strumento, intende salvaguardare l’industria americana e cacciare tutti i prodotti di utilizzo comune non prodotti nei confini della sua federazione. Non si sono fatte attendere risposte dalle potenze nemiche che, come nel caso della Cina, hanno minacciato di avviare provvedimenti analoghi se il presidente degli USA non verrà meno alle sue promesse.
I cittadini comuni in America vedranno sugli scaffali gli stessi prodotti di sempre, ma a prezzo maggiorato. Anche il prezzo di carburante per i propri mezzi e il costo dell’elettricità lieviteranno, con conseguente aumento dei prezzi dei servizi di spedizione e di posta. Purtroppo è possibile che ciò intacchi anche noi europei, dato che facciamo utilizzo quotidianamente di prodotti americani che potrebbero venir rialzati di prezzo in caso l’UE decida di entrare nella suddetta guerra. Inoltre, il nostro prodotto esportato avrà probabilmente – dicono le banche e gli analisti – un calo degli acquisti, visto il prima citato rialzo di prezzo.
Avendo fatto il punto della situazione attuale, forse è il caso di prendere in considerazione di anticipare o rescindere acquisti provenienti dagli states, o di guardare con uno sguardo diverso la politica – americana e non – che ha lasciato per troppo tempo correre il fato con il quale stiamo iniziando a fare i conti.
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.