Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Come sono andate le elezioni in Germania?

25/02/2025

Si sono svolte, durante la giornata di domenica scorsa, le elezioni in Germania. È quindi il momento di analizzare la situazione politica dati alla mano.

Le elezioni

Circa sessanta milioni di tedeschi sono stati chiamati alle urne per eleggere i componenti del nuovo Bundestag (il corrispettivo della nostra camera dei deputati). La chiamata è rivolta a tutti i cittadini di età superiore a 18 anni, che possono votare un candidato e un partito simultaneamente. La gestione dei voti è subordinata ad un sistema proporzionale con soglia di sbarramento al 5%. È da segnalare l’affluenza record del circa 86%, più del doppio dei nostri numeri in Italia.

I vincitori di queste elezioni

Il partito di maggioranza è l’unione Cdu-Csu, guidata da Merz, che vola al 28,6%. Più di loro però, il vincitore di queste elezioni è il partito di estrema destra AfD (Alternative für Deutschland) di Alice Weidel, che salta di più di dieci punti percentuali nonostante i numerosi danni di immagine relativi ad accuse di rifondazione del partito nazionalsocialista e a dispetto delle indagini interne svolte dall’intelligence tedesca. L’altro grande vincitore è sicuramente il partito di sinistra radicale Die Linke di Jan van Aken, risalendo di trenta seggi dopo la vertiginosa calata di numeri del 2021.

I vinti

Sebbene ci siano state tanti risvolti inaspettati in queste elezioni, qualcuno ha dovuto pagare al conto. Questi sono stati l’Spd dell’ex-cancelliere Sholtz, che crolla di dieci punti percentuali, e i Verdi, che si mantengono al di sopra dell’Spd calando solo di circa due punti.

Conclusione

Da questi dati è possibile notare come una radicalizzazione delle idee forti sta piano piano infettando la Germania, sia da destra che da sinistra. Il movente politico più forte però rimane il malcontento verso il vecchio “governo semaforo”, incapace di dare una direzione al paese. L’affluenza record è forse da imputarsi ad una base elettorale che si sveglia? Forse, complice anche l’azione dei giovani, ma è troppo presto per scollegare il malcontento da un rinnovato agire politico dei cittadini tedeschi.   

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Tennis salernitano e regionale a lutto per la scomparsa di Antonio Cannavacciuolo

Lutto nel mondo del Tennis regionale. La FITP Campania, con il suo presidente Angelo Chiaiese e con il consiglio direttivo, e il consigliere nazionale Virginia Di Caterino...

Nuoto, Rari Nantes Salerno in evidenza nelle ultime competizioni con Esordienti e Master

Nuovi impegni in corsia a ridosso di Pasqua per i nuotatori della Check Up Rari Nantes Nuoto Salerno. Si chiude la Campania Cup per il gruppo Esordienti A guidato da coach...

Nuoto, l'Olimpia Sport Village incanta a Riccione: De Gregorio strappa il pass per gli Europei Juniores

Straordinario risultato per i giovani atleti di Olimpia Sport Village al campionato italiano Assoluto UnipolSai, svoltosi a Riccione dal 13 al 17 aprile 2025. I sei atleti di...

Canottieri Irno, dalla Vela alla Canoa Polo passando per il Duathlon: il punto sugli ultimi eventi

Entra sempre più nel vivo la stagione agonistica multidisciplinare del Circolo Canottieri Irno. Primi appuntamenti per il Duathlon e subito atleti irnini in auge. Debutto...

Papa Francesco e il simbolismo della morte nel giorno di Pasquetta

Una notizia sconvolgente ha colpito il mondo cristiano e l'intera comunità internazionale: Papa Francesco (foto Avvenire) è morto oggi, nel giorno del...

Morte Papa Francesco, Federnuoto in lutto. Barelli: "La sua eredità spirituale continuo esempio e riferimento"

"L'Acqua è vita, senza acqua non esiste la vita". La Federazione Italiana Nuoto presieduta da Paolo Barelli e tutto il movimento sportivo delle discipline acquatiche...

Morte Papa Francesco, si fermano i campionati di Serie A, B e C. Il cordoglio della Salernitana

Il calcio e la FIGC piangono la scomparsa di Papa Francesco, venuto a mancare questa mattina all'età di 88 anni. "Anche con una palla di stracci si fanno dei miracoli"....

È morto Papa Francesco: il primo Pontefice sudamericano, venuto "quasi dalla fine del mondo"

di Massimiliano Catapano
Papa Francesco è morto questa mattina a Roma alle ore 7.35. Aveva 88 anni. L’annuncio è arrivato dal Vaticano con parole cariche di...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?