Prima giornata di ritorno in archivio per il campionato di A2 femminile. Nel girone Nord si consuma il sorpasso in vetta: per la prima volta in stagione il Sori Pool Beach lascia il comando della classifica alla Locatelli Genova, vittoriosa 11-14 nello scontro diretto disputato alla "Comunale". Un match vibrante in cui le lontre tengono i nervi saldi nella fase cruciale del match, difendendo con le unghie e con i denti, con Avenoso sempre attenta tra i pali, il vantaggio acquisito anestetizzando le bocche di fuoco locali, limitandone il grande potenziale, e al contempo finalizzando rapide ripartenze e soluzioni perimetrali con la cinquina di Minuto. Ottimo il lavoro al centro di Tedesco (poker) con il tris di Nucifora e gli assoli di Ravenna e Rossi a definire il tutto.
Vittoria preziosissima per l'Aquatica Torino che sbanca Romano di Lombardia, superando a domicilio 13-14 la RN Orobica. Confronto estremamente equilibrato in cui nessuna delle due contendenti riesce a prendere il largo. Ci provano le piemontesi (6-7 all'intervallo lungo) ma le bergamasche controreplicano passano in vantaggio con il bis di Iazzetta. Il momento clou a ridosso dell'ultima pausa breve quando le ragazze di Gigiaro infilano tre reti di fila. Le locali sono di nuovo brave a ricucire ed annullare il gap con Zanoccoli (tris) ma alla distanza escono nuovamente fuori le ospiti che danno la spallata decisiva sull'asse Foresta (6)-Barbero (tris ed MVP) assicurandosi i 3 punti. Ininfluente la terza rete di Apilongo (stesso score per Abbate) così come le precedenti di Ferrari e Franchini. Contribuiscono al blitz ospite Mascari, Llacja, D'Amico, Fasolo e Dimitrova.
Nel ricordo della signora Paola, mamma dei dirigenti Carlo e Martino Romanò nonchè nonna di Maria e Bianca, il Como Nuoto Recoaro torna al successo un girone dopo, prendendosi il derby con la Waterpolo Milano Metanopoli. Decisiva proprio la più piccola delle sorelle, di provvisorio ritorno dall'esperienza australiana con le Balmain Tigers, che cala la quaterna fondamentale per scavare il solco che le menghine non riusciranno a colmare nonostante la doppietta della solita Anna Repetto, quella di Daverio e gli assoli di Di Lernia e Murer. Nel 10-6 conclusivo, non meno importante tra le Rane Rosa il contributo di Alberti (bis) e le soliste Fisco, Giraldo, Brusco e Cattaneo ma anche di una difesa capace di annullare tutti gli attacchi in più delle ospiti e vanificare un rigore.
Vittoria pesantissima per la RN Camogli che a Mompiano lascia a secco l'AN Brescia (7-8). Altra sfida molto combattuta e tirata, ben approcciata dalle bianconere che dopo lo svantaggio subito per mano di Caramori (doppietta), mantengono la misura di vantaggio fino al 4-5 firmato dal secondo acuto di Sofia Bozzo all'alba della terza frazione nel pieno di vari rimbalzi di linea. Le biancazzurre ribaltano il punteggio in 30'' ma con grande caparbietà le liguri controbreakkano e sgasano sul +2 grazie alla doppietta di Lava a cavallo degli ultimi due quarti. La terna di Bovo ricuce il divario sul -1 ma la difesa camoglina tiene per 6' abbondanti fino alla sirena conclusiva con il risultato che non cambierà più. A segno per le ospiti anche due volte Bettini, una Cariolo e Casazza. Il bis di Agnese Bianchi non sarà sufficiente alle ragazze di Alogbo.
Nel girone Sud la Nautilus Civitavecchia conferma il primato aggiudicandosi il derby delle ex con la Roma Vis Nova. Al PalaGalli è doppia festa per Grace Marussi che spegne le candeline per il compleanno e si prende la palma di MVP con la sestina che tramortisce le speranze delle leonesse, finite anche sotto di 9 lunghezze ma capaci di ridestarsi e recuperare terreno tale da rendere viva la partita con l'1-6 dell'ultimo quarto che porta il tabellone ad illuminarsi sul definitivo 16-12 al 32'. La tripletta di Avdic, le doppiette delle vecchie conoscenze capitoline Bìanchi e Di Basilio ed i timbri di Scifoni, Tortora e Braccini confezionano il resto del pacco regalo. Compleanno diverso per il tecnico ospite Luotto che può comunque godersi l'impegno e la reazione delle sue, a segno tre volte con Ambrosini e Petrini; una con Agius, Basile, Fabbri, Ligorio, Francesca Gilardi e Mastrodonato.
Il derby emiliano stavolta sorride allo Sport Center Parma che sfata il tabù ed alla "Negri" batte 18-15 la RN Bologna. Il confronto prende la via delle ducali negli ultimi 4' dopo un continuo testa a testa, caratterizzato da grande intensità e tensione agonistica, con tre espulsioni pesanti per parte che hanno contribuito a rendere l'incontro ancora più acceso. Al vantaggio locale della prima frazione, seuge un'altalena di colpi di scena che tiene le felsinee avanti, anche di due reti, fino al 14-15 dopo 28'. La squadra di Kutuzova, tenuta a galla dalla cinquina di Todeschi, ha trovato lo strappo decisivo nell'ultimo parziale (5-1), grazie a una tripletta della scatenata Greta Ielmini, autrice di cinque goal complessivi che fanno seguito alla tripletta di Dottori, al bis di Berni, agli assoli di Gattini, Novikova e l'ex Musso (espulsa insieme a Mugnai e la stessa Todeschi e le avversarie Perna (poker), Mesterova (doppietta) e Buriani). Vanificati il poker di Slagter ed il tris di Mazzia (di Staglianò e Lelli le altre segnature rossoblu).
Fattore campo rispettato anche nell'altro derby, quello della Campania, tra Volturno e Otofarma Napoli Lions. Le sammaritane sterzano nella seconda metà di gara, rompendo la fase di stasi dettata dal doppio 3-3 che scandisce il confronto fino al 16'. L'ultima fiammarta partenopea è di Ianniello (cinquina) con il punto del 6-7 cui segue l'implacabile break di 4-0 delle gialloverdi sull'asse Petasi (poker per l'ellenica)-Fusco (tripletta). La formazione di Brancaccio così può controllare e gestire sapientemente il vantaggio acquisito e mantenerlo stabile con il tris di Di Grazia e la baby Petrucci che sorreggono il +6 della tranquillità. Cinque reti per parte nell'ultima frazione non cambiano l'inerzia del confronto che si chiude sul 18-15 con le doppiette di Lamberti e De Stefano ad accorciare per le ragazze di Damiani, cui non basteranno l'iniziale quaterna di Anastasio ed i successivi sigilli di De Magistris e Mazzola. Le doppiette di De Vincentis e Puleo (suo il rigore che chiude la contesa), gli acuti di Martini, Giavina e Sanchez completano il quadro per la terza della classe.
Quarto ed ultimo derby di giornata quello marchigiano della "Caporicci" che sorride al Tolentino. La formazione di coach Caproli liquida 20-12 il TM PN Moie mettendo in chiaro le proprie velleità di vittoria sin dalle prime battute, presentandosi con un eloquente 6-1. La squadra di Giuliani, in crescita dopo un adattamento difficoltoso alla categoria, impattano il secondo parziale e si aggiudicano il terzo (condito da 11 reti complessive) portandosi sul -4 (15-11). Le biancorossoblu tornano a macinare gioco e goal e con un perentorio ultimo quarto aumentano nuovamente e inesorabilmente la forbice, trascinate dalla sestina di Peters, il pokerissimo di una brillante Cerquozzi e dalla quaterna di Ruani, corroborate dall'uno-due di Abrizi ed i sigilli singoli di Santandrea e Nardi. Alle ospiti non bastano le ottime performance di Canari e Robboni (tripletta per entrambe) oltre ai bis di Gasparini e Piermartini ed ai centri di Mirleni e Regnicoli.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.