Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Un viaggio tra storia, cultura e gusto: la riscoperta della Salerno Normanno-Sveva e della Scuola Medica Salernitana

23/03/2025

Ieri, 22 marzo, Salerno ha vissuto una giornata speciale, che ha unito storia, arte e enogastronomia in un evento che ha affascinato i partecipanti. Organizzato da DGexperience in collaborazione con l'Associazione Culturale Adorea, l'Osteria Canali e la cantina Sancarraro, il tour e la degustazione "La Scuola Medica e la Salerno Normanno-Sveva" ha offerto ai partecipanti l'opportunità di esplorare i tesori nascosti della città, scoprendo il cuore storico e culturale che Salerno custodisce gelosamente, e di assaporare le eccellenze vinicole del territorio meridionale. Il percorso ha avuto inizio con un incontro alla Chiesa di S. Pietro in Vinculis, in Piazza Sedile di Portanova, dove i partecipanti sono stati equipaggiati con audioguide per un tour immersivo nel centro storico.

Accompagnati da Anna Lisa Vitolo, dottoressa di ricerca in Storia dell'arte medievale, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di percorrere la storica via Mercanti, visitare la Chiesa del Crocifisso, Castel Terracena e la Cattedrale di Salerno, tra le più significative testimonianze dell'epoca normanna-sveva. Ogni tappa ha arricchito il racconto della Scuola Medica Salernitana, una delle prime università al mondo, che ha avuto un impatto fondamentale sulla medicina medievale e che ha reso Salerno un crocevia di scambi culturali tra le tradizioni greca, latina e araba. Un viaggio nel passato che ha rivelato la grandezza della Salerno antica, quando la città era un importante centro politico, religioso e culturale. Il tour si è concluso con una visita alla Cappella San Ludovico, presso l'Archivio Storico di Salerno, dove i partecipanti sono stati accolti per una degustazione enogastronomica che ha esaltato la tradizione locale.

Presso l'Osteria Canali, ristorante storico della città, sono stati offerti vini pregiati della cantina Sancarraro, che hanno conquistato i palati degli ospiti grazie alla loro qualità e alla storia che ogni bottiglia porta con sé. La degustazione è stata guidata dall'esperto sommelier e comunicatore Daniele Graziano, che ci ha raccontato il legame tra la produzione vinicola mediterranea e la storia della Scuola Medica, sottolineando il parallelismo tra le tradizioni culturali di Salerno e le radici profonde del suo territorio. Così, grazie anche al produttore Donato Grippa, responsabile dell'azienda Sancarraro, il quale ha parlato di vini e del suo territorio, è stata offerta un'esperienza sensoriale unica, che ha fuso la storia antica con i sapori moderni, arricchiti dalle ricette tradizionali della chef Sabrina Prisco, che ha saputo combinare la cucina siciliana con quella cilentana oltre la semplice gastronomia.

L'evento ha suscitato grande entusiasmo, non solo tra i partecipanti provenienti da fuori città, ma anche tra i salernitani, che si sono sorpresi nel scoprire angoli nascosti e dettagli della loro città che non conoscevano. Come ha dichiarato Daniele Graziano: “La combinazione di storia e enogastronomia ha creato un’atmosfera unica. È stato emozionante vedere i salernitani stessi scoprire la bellezza della loro città." La Scuola Medica Salernitana e la Salerno Normanno-Sveva rappresentano due dei capitoli più affascinanti della storia di Salerno. La Scuola, attiva tra l'XI e il XIV secolo, è considerata una delle prime università al mondo e un punto di riferimento per la medicina medievale, unendo tradizioni culturali diverse e facendo di Salerno un centro di innovazione.

Questa Salerno, dal canto suo, è testimone di un periodo di massimo splendore per la città, che ha visto un fiorire di monumenti, opere d’arte e conoscenza. Riscoprire questi luoghi e la loro storia, spesso dimenticati o trascurati, è fondamentale per capire meglio chi siamo e da dove veniamo. Molti credono di conoscere bene la propria città, ma i dettagli più nascosti possono rivelare un legame profondo con le nostre radici. La città racconta storie di tradizioni, lotte e conquiste che hanno plasmato la nostra identità culturale. Riscoprire questi luoghi non solo ci permette di apprezzare il nostro passato, ma anche di riscoprire la bellezza della nostra eredità culturale, che è per altro strettamente legata alla gastronomia e al vino del territorio. Ogni calice di vino racconta la storia di un territorio, di un clima e di una tradizione che affonda le radici in epoche lontane.

I vigneti e le ricette locali sono custodi di storie di mestieri, passione e innovazione, che continuano a vivere nei piatti e nei calici. Ancora una volta rivivere la storia di Salerno, attraverso la visita dei suoi monumenti e la degustazione dei suoi prodotti tipici, è un invito a non dare mai per scontato ciò che ci circonda. Ma soprattutto, questa giornata è stata un'occasione unica, attraverso un viaggio sensoriale che unisce cultura, storia e gusto, per riscoprire e godere delle nostre radici, radici di una città che continua a raccontare la propria storia, nel presente e nel futuro.

Lucia Bosco - Extratime -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Calcio a 5, il Potenza si conferma bestia nera del Mama San Marzano e passa a Scafati

Il Città di Potenza si conferma bestia nera del Mama Futsal San Marzano e sbancando il c.s Gymnasium di Scafati sancisce la promozione in A2 del Formia. I granata,...

The brutalist, il film degli oscar

L’ultimo film di Brady Corbet ha trionfato agli oscar con tre statuette. È arrivato il momento, però, di guardarlo un po’ più da vicino.
La...

Calcio Paralimpico, a Baronissi grande festa all'insegna di inclusione e sensibilizzazione

Lo scorso 1 marzo lo stadio "Figliolia" di Baronissi ha accolto le gare di recupero del campionato di calcio Paralimpico e Sperimentale FIGC, un'importante manifestazione che...

Seconda Categoria, al Picentia l'ultimo derby di Pontecagnano. L'Etruria soffre ma tiene la vetta

Viaggia verso il rettilineo finale la regular season del campionato regionale di Seconda Categoria. Nel girone I va in scena nel week-end dell'ora legale l'ultima stracittadina...

Gaianese, fermato il Bracigliano nel big match: ora testa ai play-off

Archiviato il periodo no che ha compromesso la possibilità di giocarsi la promozione diretta, la Gaianese ha rimesso a posto le tessere del mosaico e ripreso la corsa per...

Longobarda Salerno, ritorno alla vittoria di... testa e cuore: Red Lions ko sotto la pioggia

La Longobarda Salerno ritorna alla vittoria e lo fa contro la quinta forza del campionato, il Piccolo Stadio Red Lions, nella 24a giornata del girone H del campionato regionale...

Salernitana, Breda non molla: "Credo nella salvezza. Non è nel mio stile andarmene". Ferrari: "Dispiace non aver onorato Celeste"

di Massimiliano Catapano
Ancora una passo falso per la Salernitana, che perde 2-1 allo stadio "Arechi" contro il Palermo (rilanciato da Brunori e Pohjanpalo, tardiva la rete di...

San Vito Positano, due vittorie per riprendere a sognare: continua il duello in vetta con la Caivanese

Si prospetta un finale vietato ai deboli di cuore nel girone B di Promozione con San Vito Positano e Boys Caivanese che continuano a correre all'unisono dividendosi la testa...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?