Decima giornata alle porte per il campionato di A2 femminile. Riavvolgendo il nastro, nel girone Nord si conferma in vetta la Locatelli Genova che supera alla "Sciorba" anche l'ostacolo RN Orobica. Le bergamasche mettono i bastoni tra le ruote alle lontre provando a difendere il vantaggio acquisito nelle prime battute poi a ridosso dell'intervallo lungo il primo strappo ligure (8-6). La solita Zanoccoli (cinquina) firma il pari ad inizio ripresa sfruttando al meglio l'extra player ma sull'asse Minuto (poker)-Tedesco (tripletta) le padrone di casa mettono la freccia progressivamente fino al 14-11 conclusivo, maturato anche grazie al tris di Banchi, alla doppietta di Rossi ed ai centri di Nucifora e Polidori. Le ospiti, gravate da numerose espulsioni, se la giocano con la terna di Apilongo e gli assoli di Trezzi, Albani e Iazzetta.
Si rimette subito in carreggiata dopo lo stop nello scontro diretto il Sori Pool Beach che si aggiudica il derby della "Giuva Baldini" con la RN Camogli. Pur contenendo bene nella prima frazione, le bianconere trovano (con Bozzo) il primo goal del match dopo 18', restando a secco nei due parziali iniziali conclusi sullo 0-6 con la doppiettista Mauceri, Capurro e Cocchiere a menare le danze. Il controbreak prosegue con Sessarego e Casazza che dimezzano lo svantaggio e rinvigoriscono l'orgoglio camoglino a cavallo tra terzo e quarto tempo. Il finale è un nuovo monologo arancionero scandito dalle triplette di Nesti e Cavallini e dal guizzo di Gallettini. A lenire parzialmente il passivo sul 5-11 del 32' Deserti e Cunningham.
Sempre in vantaggio ed in sapiente controllo, l'Aquatica Torino consolida il terzo posto con il 15-10 rifilato alla Waterpolo Milano Metanopoli. A spaccare in due il confronto con le meneghine, la sestina di Agnese D'Amico che prende la porta ovunque si trovi e smonta le velleità della formazione guidata da Camilla Bacis. Il Sette di Gigiaro può contare su tiratrici scelte d'eccezione come confermato dalla vena realizzativa di Foresta, altro poker per lei. Si conferma in stato di grazia pure Barbero che timbra il cartellino con una doppietta ed altre giocate di qualità, reti singoli per la boa Mascari, capitan Fasolo e Dimitrova. Le gialloviola provano a rifarsi sotto ma vengono tenute sempre a distanza di sicurezza: non bastano le triplette di Anna Repetto e Murer, il bis di Di Lernia, Daverio e Bozzolan.
Scatto fondamentale in ottica salvezza del Como Nuoto Recoaro che si aggiudica il derby lombardo con l'AN Brescia, trafitta 12-7 a Cantù ed isolata sul fondo della classifica. Ad una prima parte di gara equilibratissima e ricca di capovolgimenti di fronte, segue il decisivo allungo nei parziali centrali da parte delle Rane Rosa che tengono la porta inviolata nella seconda frazione e doppiano le ospiti sul 10-5 al 24', trascinate dalle 6 gemme di Giraldo e dalla tripletta di una rivitalizzata Fisco. Il quarto conclusivo termina con due reti per parte che non cambiano più l'inerzia dell'incontro. Tre punti di platino per le lariane (doppia Brusco e Alberti completano l'opera), situazione che si fa complessa per le pur battagliere ragazze di Alogbo, in goal due volte con Bovo ed una con Agnese ed Alice Bianchi, Ilaria ed Agnese Lonardi e Caramori.
Nel girone Sud, seppur non nella sua miglior versione stagionale e condizionata dalle peripezie della trasferta marchigiana, la Nautilus Civitavecchia mantiene la vetta imponendosi 5-9 sul TM PN Moie. Le ragazze di Giuliani disputano un'altra grande partita di sacrificio e abnegazione, subendo una sola rete nei primi 8' e riuscendo a non far mai prendere realmente il largo al team di Lisi se non a cavallo delle ultime due frazioni quando la capolista mette in saccoccia i 3 punti. Risultato determinato anche dalle ottime performance dei rispettivi portieri con Chiappa che si supera tre volte dai 5 metri, un penalty neutralizzato da Ignaccolo. Decidono le doppiette di Marussi, Avdic e Scifoni con il primo goal tra le grandi della baby Comodi Ballanti e gli altri sigilli di Foschi e Bianchi. Bis Canari poi Gasparini, Giampaoletti e Regnicoli per le locali.
Non molla la presa lo Sport Center Parma che passa 11-15 alla "Scandone" con l'Otofarma Napoli Lions. Le ducali, che perderanno Ielmini per infortunio, approcciano bene e iniziano a dilatare il punteggio dopo le prime schermaglie, conducendo 6-8 all'intervallo lungo dopo l'immediata reazione delle partenopee. La squadra di Kutuzova continua a premere sull'acceleratore portandosi sul massimo vantaggio (+4) con il bis di Mugnai per poi controllare senza particolari patemi la parte l'ultimo spezzone di gara con la cinquina di Gattini ed il poker di Todeschi. Doppietta anche per Dottori, un goal ciascuno per Musso e Martella. Tra le leonesse ultime ad arrendersi Mazzola ed Isabella Ianniello, tris per entrambe, poi timbrano il tabellino Anastasio (2), De Magistris, De Stefano e Lamberti.
Discorso analogo per il Volturno che al c.s "Santa Maria" risolve con il punteggio di 9-15 la pratica Roma Vis Nova. Le sammaritane prendono il sopravvento alla distanza dopo aver sofferto in avvio la pressione delle capitoline che chiudono avanti sul 5-4 il primo periodo e successivamente sono lucide nel ritrovare immediatamente la parità con Petrini (2) dopo la decisa risposta gialloverde. La squadra di Brancaccio rompe gli indugi a ridosso dell'intervallo lungo con le due top scorer De Vincentiis e Petasi che battono il 5 e brindano ai rispettivi pokerissimi. Mai doma la truppa di Luotto che si rifà sotto (9-10) nella ripresa trainata dalla terza cinquina di giornata, quella di Ambrosini. La maggiore esperienza avversaria è decisiva nel rush finale con l'allungo determinante firmato da Di Grazia (tris) e Sanchez, lasciando a secco per l'ultimo tempo le locali (a segno in precedenza Agius e Gilardi). Di Fusco l'altra segnatura ospite.
Tiene accese le speranze play-off la RN Bologna che travolge alla "Sterlino" il Tolentino con un netto 21-10. Dopo un'ottima partenza con un 3-0 dopo poco più di 1', le felsinee hanno controllato bene la sfida allungando fino al 7-2 e poi sul 16-5 che non ha lasciato scampo alle avversarie con una sontuosa Mazzia a fare il bello e cattivo tempo, prendendosi la palma di MVP con un settebello di reti. Ottima anche la tenuta difensiva delle emiliane che hanno limitato il potenziale offensivo avversario, nonostante le triplette di Peters ed Abrizi nonchè l'uno-due di Ruani. A corroborare la vittoria rossoblu anche il poker di Slagter, efficace anche nelle vesti di assistgirl, ed i tris di capitan Perna e Mesterova. La doppietta di Gnassi e gli acuti delle altre babies Ruggiero e Morselli completano il quadro. Vittoria dedicata dalla Rari a Martina Lepore, vittima di un infortunio. Mariani e Bedini completavano il tabellino tolentinate.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.