Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Salernitana, Breda sollevato dall'incarico. Tocca a Marino scalare la montagna salvezza

07/04/2025

di Massimiliano Catapano

La Salernitana cambia guida tecnica nel momento più critico della stagione. Dopo la sconfitta nel derby contro la Juve Stabia, la società ha annunciato l’esonero di Roberto Breda e l’ingaggio di Pasquale Marino come nuovo allenatore. Una scelta maturata nelle ultime ore, ma che forse sarebbe dovuta arrivare almeno un mese prima, per concedere al tecnico il tempo necessario per incidere realmente sul destino della squadra. Danilo Iervolino, presidente granata, ha preso in mano la situazione e ha deciso di affidarsi all’esperienza di un allenatore che non ha bisogno di presentazioni. Pasquale Marino, 61 anni, originario di Marsala, porta con sé una carriera lunga, vissuta tra Serie A e B, fatta di promozioni, intuizioni tattiche e una filosofia di gioco ben radicata. Dopo 24 ore di riflessioni e indiscrezioni, è arrivata la conferma ufficiale: Roberto Breda non è più l’allenatore della Salernitana.

Il club  ha scelto di interrompere il rapporto con il tecnico trevigiano, alla luce degli ultimi risultati poco soddisfacenti, che hanno messo in discussione il percorso della squadra in questa fase delicata del campionato. La nota, diffusa dalla società granata nel pomeriggio, recita: "L’U.S. Salernitana 1919 comunica di aver sollevato dall’incarico di allenatore della prima squadra il signor Roberto Breda. La proprietà e la dirigenza desiderano ringraziare sinceramente il tecnico per l’impegno massimo, la professionalità e l’attaccamento al club granata quotidianamente dimostrati nel corso del suo lavoro in questi mesi, augurandogli il meglio per il suo futuro personale e professionale". La decisione è maturata dopo due sconfitte particolarmente pesanti: quella interna contro il Palermo, e la dolorosa caduta nel derby campano sul campo della Juve Stabia. Due scivoloni che hanno lasciato il segno non solo in classifica, ma anche sul piano psicologico, rendendo necessario un cambio per tentare di invertire la rotta.

Una carriera costruita dal basso

Dopo un passato da calciatore nelle serie minori, Marino ha intrapreso la carriera da allenatore partendo dalle categorie dilettantistiche in Sicilia. Si mette in luce con il Paternò, portato dalla Serie D alla C1 in due stagioni, ma è nel 2005 che arriva la grande svolta: porta il Catania in Serie A dopo oltre vent’anni, attirando l’attenzione di club di prima fascia. Da lì comincia un lungo viaggio nel calcio professionistico: Udinese, dove ottiene una qualificazione in Coppa UEFA con un gioco brillante, e poi Parma, Genoa, Pescara, SPAL, Brescia, Vicenza, Crotone, fino alla più recente parentesi al Bari, terminata nel febbraio 2024. Ovunque sia andato, Marino ha lasciato un segno, alternando risultati altalenanti a momenti di grande espressione calcistica.

Una filosofia chiara e coraggiosa

Il marchio di fabbrica di Marino è il 4-3-3, interpretato in maniera dinamica e offensiva. Il suo è un calcio fatto di possesso palla, ampiezza e improvvise verticalizzazioni. Non ama compromessi tattici: le sue squadre devono dominare il gioco, attaccare gli spazi e imporsi con personalità. Un'idea che ricorda quella di Zeman, ma con più equilibrio e attenzione alla fase difensiva. "Il calcio deve essere gioia", ripete spesso ai suoi giocatori. Un principio che ha applicato con coerenza a Udine, dove fece esplodere Alexis Sánchez, e a Parma, dove plasmò una squadra capace di alternare fraseggi elaborati e ripartenze brucianti.

L'artigiano dei talenti

Non è un caso che molti giovani calciatori abbiano trovato la consacrazione proprio sotto la sua guida. Oltre a Sanchez, Marino ha lanciato Papu Gomez, Giovinco, Javier Pastore. Quest’ultimo raccontò: "Con lui ho capito cosa significa essere un calciatore moderno. Mi chiedeva di pensare prima di ricevere, di anticipare il gioco con la mente. Mi ha insegnato a vedere ciò che gli altri non vedono".

Il taccuino blu: genio e metodo

Un dettaglio che lo accompagna da trent’anni è il suo famoso taccuino blu, una piccola agenda dove annota ogni idea, ogni intuizione tattica. L’abitudine nacque dopo un incontro con Arrigo Sacchi, che gli disse: "Il calcio è pensiero. E i pensieri vanno fermati prima che svaniscano". Da allora, Marino non si separa mai da quel quaderno, oggi pieno di schemi, riflessioni e frammenti di gioco. Celebre l’episodio ai tempi dell’Udinese, quando durante un allenamento, interruppe tutto per correre in panchina a scrivere una nuova soluzione offensiva. Quello schema diventò una delle armi più efficaci della sua squadra.

Un metodo che anticipa Klopp

Tra le caratteristiche distintive del suo lavoro, spicca l’ossessione per il recupero immediato del pallone. Nei suoi allenamenti, i collaboratori cronometrano il tempo impiegato per riconquistare il possesso dopo una perdita. Se supera i sei secondi, i giocatori devono riposizionarsi in automatico. Una filosofia che ricorda quella di Jürgen Klopp, ma che Marino applicava già da anni, con lo stesso rigore metodico e una mentalità estremamente moderna. "Il calcio oggi non concede tregua. Ogni secondo perso è un'occasione regalata all'avversario", spiegava ai suoi ragazzi durante la sua esperienza a Parma. È da questo concetto che parte la sua idea di pressing, transizione e gestione dell’intensità.

Una montagna da scalare

La sfida che lo attende a Salerno è di quelle estreme. Una squadra in crisi di gioco, in difficoltà mentale e con una classifica compromessa. Sei partite per cercare di salvarsi, in un calendario tutt’altro che semplice. Serviranno energia, convinzione, unità. Ma anche coraggio. E Marino, scegliendo questa panchina che altri hanno rifiutato, ha dimostrato di averne. La salvezza, oggi, sembra una chimera. Ma ogni impresa comincia da un passo, e quello fatto da Marino – salire su una nave che imbarca acqua – è il segno più concreto che qualcuno, in questa storia, ci crede ancora. A Salerno ora serviranno pazienza, sostegno e realismo. Perché non è solo un allenatore ad aver accettato la sfida. È una visione del calcio che prova, ancora una volta, a scrivere il suo riscatto.

Redazione Sport - Salernitana -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Pallanuoto, il Circolo Nautico Salerno saluta l'A2 cedendo nel finale alla Lazio

Cadere per rialzarsi più forte di prima. E' questo il mantra che da cui ripartirà il Bitdrome Circolo Nautico Salerno, aritmeticamente retrocesso in B dopo la...

Pallanuoto, al via il Trofeo delle Regioni femminile: Liguria all'ultimo respiro, bene Sicilia ed Emilia Romagna

Ha preso il via questo pomeriggio al Polo Natatorio di Ostia la 10a edizione del Trofeo delle Regioni di Pallanuoto femminile, anche quest'anno targato IP. Nel match inaugurale...

Pallanuoto Paralimpica, Trieste si aggiudica il girone Silver davanti al pubblico amico

Si è chiuso dopo due giorni densissimi di partite il girone di andata della Serie A Silver di Pallanuoto Paralimpica FINP, manifestazione curata dalla Pallanuoto Trieste...

"Rinato grazie al "Ruggi": ora mi sento di nuovo un leone", la storia di Franco Di Fabio e l'inno alla buona sanità

di Massimiliano Catapano
Una diagnosi di aritmia, un ricovero urgente, un delicato intervento al cuore. Quello vissuto da Franco Di Fabio è stato un percorso complesso,...

Dramma sventato a Salerno: 34enne tenta il suicidio, salvato dalla Polizia di Stato

di Massimiliano Catapano
Momenti di forte tensione si sono vissuti nello scorso fine settimana a Salerno, nei pressi dell’area compresa tra viale Antonio Gramsci e via...

Tragedia a Eboli travolto in bici da un’auto pirata: muore un uomo ucraino sulla provinciale per Campolongo

di Massimiliano Catapano
Ancora sangue sull’asfalto lungo la strada provinciale che conduce a Campolongo. Un uomo di nazionalità ucraina ha perso la vita dopo...

Addio alla Baia? Il nuovo Masterplan del porto minaccia la storica spiaggia libera

di Massimiliano Catapano
Potrebbe sparire sotto una colata di cemento e progetti industriali uno dei simboli dell’estate salernitana. La spiaggia libera della Baia (foto...

Comuni, approvati tutti i progetti per le strade

di Massimiliano Catapano 
Un segnale concreto di attenzione verso i territori più fragili arriva dalla Regione Campania, che ha deliberato il finanziamento di tutti...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?