Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

È morto Papa Francesco: il primo Pontefice sudamericano, venuto "quasi dalla fine del mondo"

21/04/2025

di Massimiliano Catapano

Papa Francesco è morto questa mattina a Roma alle ore 7.35. Aveva 88 anni. L’annuncio è arrivato dal Vaticano con parole cariche di dolore e rispetto: "Il Santo Padre è tornato alla casa del Padre". Con lui si chiude un capitolo fondamentale della storia della Chiesa, segnato da gesti semplici, scelte rivoluzionarie e una vicinanza autentica agli ultimi. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, era stato eletto il 13 marzo 2013. Il suo pontificato, durato esattamente 12 anni, ha rappresentato un profondo cambiamento nella visione e nell’identità della Chiesa cattolica. È stato il primo Papa proveniente dal Sud America, nonchè il primo gesuita a diventare Pontefice. Un uomo che ha portato nella Città del Vaticano il respiro dell’America Latina, la sua spiritualità popolare, la sua attenzione per i poveri, la sua sete di giustizia. Il suo primo affaccio dalla Loggia di San Pietro è rimasto scolpito nella memoria collettiva: "Fratelli e sorelle, buonasera. Voi sapete che il dovere del Conclave era di dare un vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli cardinali sono andati a prenderlo quasi alla fine del mondo".

Con quella frase, carica di umanità e ironia, Bergoglio presentò al mondo un nuovo stile di guida, fondato sulla semplicità e sull’ascolto. Scelse di vivere a Casa Santa Marta anziché nei sontuosi appartamenti papali, indossò abiti sobri e una croce di ferro, parlò con chiarezza, mise da parte i formalismi. Ma soprattutto, si mise in cammino con il mondo, al fianco di chi soffre, di chi è emarginato, di chi ha perso la speranza. Il Santo Padre ha segnato il suo magistero con un forte impegno a favore della pace, della giustizia sociale, della tutela del creato. Le sue encicliche "Laudato si’" e "Fratelli tutti" sono manifesti potenti per una nuova umanità fondata sulla responsabilità, sulla fraternità universale e sull’amore verso la Terra e i suoi abitanti. Durante la pandemia, la sua voce è stata tra le più ferme nel sostenere l’importanza dei vaccini, della scienza, della solidarietà globale. Non ha mai smesso di lottare contro l’indifferenza, il clericalismo, gli scandali. Ha promosso riforme profonde nella Curia, ha aperto la strada a una Chiesa più sinodale, più aperta, più viva.

L’annuncio della sua morte è stato affidato al Cardinale Kevin Farrell, che ha detto: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Santo Padre è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e degli emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino". Oggi il mondo si stringe nel silenzio della preghiera e nel ricordo di un uomo che ha cambiato per sempre il modo di essere Chiesa. Il Santo Padre, venuto da “quasi la fine del mondo”, ha saputo parlare al cuore dell’umanità intera. Ha camminato con passo umile, ma deciso. E mentre il suo pontificato si conclude, il suo esempio rimane: luce viva per chi crede, riferimento morale per chiunque abbia sete di verità e di giustizia.

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Under 18, imprese corsare per Gelbison e Paganese. Nocerina fuori a testa alta

Si sono disputate tra il 12 e il 13 aprile le gare di ritorno degli Ottavi di finale del campionato regionale Under 18. Continua il sogno della Gelbison che ribalta la sconfitta...

Giovanili, ufficializzati i gironi della Coppa Campania Under 19 e 18

I play-off sono ancora in corso ma è già tempo di Coppa Campania per i campionati giovanili regionali. Dal prossimo week-end, infatti, parte l'appendice di fine...

Mercato San Severino, donna trovata morta in casa dopo giorni di silenzio

di Massimiliano Catapano
Una tragica scoperta ha sconvolto la comunità di Mercato San Severino nella serata di Pasqua. Carmela Quaranta, 42 anni, è stata...

Quando l'Avellino viene promosso, il Vaticano piange: 67 anni di coincidenze inquietanti tra calcio e conclavi

di Massimiliano Catapano
C’è una storia curiosa, al limite del mistico, che accompagna il percorso calcistico dell’Avellino sin dal dopoguerra. Una...

Serie B, deciso lo slittamento del turno di Pasquetta al 13 maggio: tifosi infuriati

A seguito di una riunione straordinaria della Lega di Serie B, il dado è tratto. La giornata calendarizzata nel pomeriggio di Pasquetta, quintultima di ritorno annullata...

Tennistavolo, Nocera festeggia una storica promozione in B2 e una in D1. Caso show in Calabria

Missione compiuta: il Tennis Tavolo Nocera supera per 5-1 il TT Torre del Greco nell’incontro valido per la 14ª e ultima giornata del campionato di Serie C1, girone...

Tennis salernitano e regionale a lutto per la scomparsa di Antonio Cannavacciuolo

Lutto nel mondo del Tennis regionale. La FITP Campania, con il suo presidente Angelo Chiaiese e con il consiglio direttivo, e il consigliere nazionale Virginia Di Caterino...

Nuoto, Rari Nantes Salerno in evidenza nelle ultime competizioni con Esordienti e Master

Nuovi impegni in corsia a ridosso di Pasqua per i nuotatori della Check Up Rari Nantes Nuoto Salerno. Si chiude la Campania Cup per il gruppo Esordienti A guidato da coach...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?